Da Vanessa Lepre una presentazione e il manifesto dello spettacolo Tutti quelli che cadono che andrà in scena il 23 e 24 aprile al Procida Hall alle ore 21: Eccoci giunti, siamo l’ultimo appuntamento di questa rassegna, forse lo zoccolo duro..!? La rassegna è Procidateatro, da un’idea dell’assessorato alla cultura, nella persona di Enrico Scotto di Carlo (che promette di fare meglio l’anno prossimo!) e noi siamo …
Tutti quelli che cadono, che cadono nella trappola di Beckett, nella tela della sua fascinazione, che ha intessuto con la sua straordinaria capacità di parlare del nulla senza annoiare, con le vite dei suoi personaggi, vite evanescenti, autoironiche, superficiali e disincantate.Ci siamo imbattuti in un suo radiodramma e abbiamo avuto l’ardire di trasporlo in teatro. A leggere Tutti quelli che cadono, si scorge, seminato in ogni personaggio, in tante situazioni, qualcosa di ogni suo lavoro, c’è Winnie, Lucky, Clov, con la loro tenerezza, la loro autoironia, la loro puerilità. E poi c’è l’attesa, come in Aspettando Godot, e un grande dissacrante scetticismo sul cattolicesimo. Su quel Dio della porta a fianco … che non è affatto detto che ci sia. E c’è tanto altro ancora, in questo Beckett capostipite del teatro dell’assurdo. Che gioca coi mezzi, oltre che col contenuto, e quindi si cala in un’altra realtà, quella dei suoni del radiodramma, del linguaggio un po’ slang … Ci siamo tuffati anche noi in questa realtà, usandola e sconvolgendola … Beckett non ce ne voglia, se un manipolo di … appassionati sì, ma professionisti no, ha messo le mani in pasto al suo lavoro, l’ha stravolto e riproposto. Vi invitiamo tutti, (e vi sfidiamo) a divertirvi con noi a giocare con un mito, un mostro sacro del ‘900, per guardarlo dal suo lato più affine, a tutti noi. Perché essere curiosi non è un peccato nemmeno con Beckett. Vanessa Lepre il manifesto in pdf