L'amico Giosuè Scotto di Santillo ci segnala questa iniziativa che potrebbe interessare il mondo teatrale procidano. Attenzione perchè il 29 febbraio scadono i termini per la consegna dei moduli
*Progetto EXTRA*
EXTRA segnali dalla nuova scena italiana è un progetto GAI (Circuito dei Giovani Artisti Italiani) per monitorare e promuovere la creatività giovanile sul versante dello spettacolo dal vivo -- teatro, danza, performance -- in ambito nazionale.
Rivolto a gruppi e singoli tra i diciotto e i trentacinque anni, EXTRA intende sostenere la nuova scena italiana, con particolare attenzione alle creazioni fuori dai confini di genere, nei territori fertilmente indisciplinati in cui si intrecciano linguaggi diversi sotto il segno di un rinnovato confronto tra scena e realtà.
EXTRA si articola in quattro punti principali: monitoraggio, osservatorio, circuitazione e premio.
Il monitoraggio si rivolge a singoli e gruppi che svolgono attività scenica con finalità professionali non finanziate da Stato e/o Regioni. Primo scopo del monitoraggio è tracciare una mappa della nuova creatività costantemente aggiornabile su supporto elettronico.
L'osservatorio è formato da otto giovani critici e operatori, anch' essi tra i diciotto e i trentacinque anni, distribuiti sul territorio nazionale. Tra i compiti dell'osservatorio: rendere operativo il monitoraggio, selezionare le formazioni più meritevoli per concorrere al premio, segnalarle per la circuitazione, seguirne le residenze.
La circuitazione ha un doppio obiettivo: sia fornire visibilità agli artisti in contenitori che ne valorizzino al meglio le caratteristiche, sia incrementare un confronto con il pubblico, i critici e gli operatori che contribuisca ad ampliare l'orizzonte operativo e culturale delle giovani generazioni.
Il premio, a cadenza biennale, vuole avvicinare i giovani artisti agli spettatori professionisti, incentivare un monitoraggio permanente che favorisca il ricambio generazionale, incrementare la crescita professionale dei vincitori attraverso contribuiti produttivi e residenze formative.
Prima tappa: monitoraggio Dal 1 novembre 2007 al 29 febbraio 2008 gli artisti potranno fornire dati e materiali sulla propria attività che saranno visionati e selezionati da un osservatorio di otto giovani critici e operatori.
Info, bando e modulistica su www.giovaniartisti.it