abbiamo effettuato un cambio di piattaforma. Questo sito rimane aperto come archivio. Per le nuove notizie (dopo il 10 Luglio 2008 ) indirizzatevi al nuovo procidaniuse a questo indirizzo. Grazie per la collaborazione
p.c.
Il mio assistente
Mi sembra doveroso un omaggio al mio assistente di redazione. Lui è il supervisore di tutte le notizie di procidaniuse, sta immobile accanto al computer e se ha qualche perplessità la manifesta con un ...miao! qua sotto al sua foto al posto di lavoro
Chi ha avuto la fortuna di circolare per Procida nei giorni precedenti la Pasqua, la mattina presto o la sera tardi quando non ci sono i mezzi di trasporto a ricoprire tutto di odore di petrolio sa di cosa parlo. Parlo di un profumo inebriante che si avverte sopratutto nelle stradine (poche ormai) che costeggiano orti e giardini. E' vero siamo a primavere e i fiori sono molti ma i principali responsabili di questo profumo che ammalia sono il fior d'arancio (l' azahar degli spagnoli, la zagara dei siciliani) e la fresia.
Salvatore Costagliola, "A' lacrima" per gli amici molto intimi, (come avrete potuto appurare dalla lettura del suo libro ) ci spedisce questo articolo sul DECO che con piacere pubblichiamo: A fare parlare di DECO ancora una volta Riccardo Lagorio, Presidente di ASSODECO, l'Associazione Nazionale per la Denominazione Comunale, definito da Luigi Veronelli «il mio primo missionario», il noto gastronomo con il vizio della ricerca storica che da anni promuove i Comuni che hanno adottato la Denominazione Comunale, non pago di avere realizzato la prima Guida ai Comuni DECO, il 24 Ottobre ospite della Vicepresidente della Camera, l'Onorevole Giorgia Meloni, ha riunito a Roma oltre 60 Comuni DECO provenienti da tutta l'Italia.
Eccovi questa settimana nuovi links dal diario di un lunatico:
"Dove", il sapone, propone una campagna pubblicitaria ispirata alla formula Acqua e sapone. Il messaggio è non credete alle bellezze della pubblicità è tutto trucco e photoshop e lo dimostra in questo video
Vaffanculo si può dire riflessioni di C. Maffei. Ricordatevene la prossima volta che avrete contatti con gli amministratori!!!
un po di maniera!!! come pesano le parole se a dirle è un'impiegato dell'asl
Barbarella strip uno striptease cult del cinema di tutti i tempi. Assolutamente casto penso di poterlo consigliare anche ai minori!
Un kit del ca..o (Incredibilemavero) per chi vuole replicare il proprio "inquilino" in cera, gomma , sapone, cioccolata!!! (non so se è adatto ai minori;-)
Buon divertimento!!!
La murena e il gamberetto
Ancora una lezione da Costantino: Quella che sto per descrivervi è stata una sorpresa avuta dopo, a casa, rivedendo le foto fatte. L'amico Ernesto mi aveva indicato la Murena e mi ero avvicinato per fotografare lei, come potete vedere dalla prima immagine. Osservando la foto, a casa, in alto avevo scorto una strata forma che non poteva essere una incrostazione della roccia e così, ingrandendo, mi è apparso il gamberetto pulitore delle murena: Lysmata seticaudata.
Un'altra lezione di biologia marina sul campo dall'amico Costantino Dantonio Descritto per la prima nel 1853 da H. Milne Edwards, Percnon gibbesi è un granchio tipico delle coste Atlantiche (dalla Florida al Brasile e dall’isola di Madeira al Golfo di Guinea) e di quelle pacifiche dalla Baja di California al Cile settentrionale. La sua presenza nel mar Mediterraneo è “cosa” recente, infatti solo nel 1999 fu scoperto il primo esemplare in Italia, nell’isola di Linosa.
Sperando che questi links vi tornino utili vi saluta affettuosamente il vostro p.c.
Creature artificiali
L'artista tedesco Theo Jansen mostra in questo video le sue creature, fatte di tubi di plastica e bottiglie che, nonostante le loro dimensioni, si muovono e riescono addirittura a sopravvivere per conto proprio. Il video purtroppo è in inglese (te pareva!) ma vale la pena vederlo fosse anche solo per le immagini. E' qualcosa di veramente incredibile!