De Gennaro apre uno squarcio sulla verità circa lo scandalo rifiuti
Articolo di Franco Ortolani - 05/02/2008: Campania: De Gennaro rimette in moto il sistema rifiuti che i suoi predecessori avevano bloccato.De Gennaro, Commissario Governativo con poteri speciali per risolvere lo scandalo rifiuti in Campania, durante la trasmissione “Che tempo che fa” di domenica 3 febbraio 2008 ha candidamente fatto comprendere che i suoi predecessori sono stati degli incapaci in quanto non solo non sono stati in grado di risolvere l’emergenza rifiuti in Campania ma addirittura hanno progressivamente provocato il blocco del sistema.
«Fermiamo la lobby degli inceneritori» Walter Ganapini: la camorra ha lucrato all'ombra delle politiche energetiche degli ultimi governi Intervista di Simone Verde
«Un'emergenza nazionale». È durissimo il giudizio di Walter Ganapini, chimico e presidente di Greenpeace, già docente nelle università di Venezia e Milano, sulle responsabilità della politica nella crisi dei rifiuti. «Quello che sta succedendo a Napoli - afferma l'ex assessore all'Ambiente che nel 1995 dotò Milano di un sistema di smaltimento modello - è la punta dell'iceberg di una commistione tra politica e lobby energetiche che in una regione dalla scarsa legalità come la Campania produce fenomeni parossistici di inquinamento».
da davide Zeccolella Invio, in allegato, un appello di Alex Zanotelli al popolo campano sulla scabrosa questione della mal-gestione dei rifiuti che si sta perseguendo. Le adesioni vanno inviate a:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Appello al popolo campano
IL RITORNO DEI CIP6: POLITICA DA INQUINAMENTO
L’ex presidente del Consiglio Prodi ha firmato il decreto per sbloccare i contributi alla costruzione degli inceneritori.
il miglior documento che abbia mai visto sulla questione rifiuti 2 pagine di perfezione per chiunque voglia farsi una idea di cosa succede in campania e di che cosa dovrà succedere per una seria, legale, moderna gestione dei rifiuti.(dal blog vitaintensa )
Perché esiste un problema rifiuti in Campania.
- Mentre in molte regioni la raccolta differenziata è iniziata negli anni 70 e 80, da noi è partita dalla metá degli anni 90 e, a tutt`oggi, è sotto il 10% (la legge stabilisce che per il 2003 si doveva riciclare almeno il 35% e alcune regioni italiane sono ormai sul 40-50%);
L'amico Dario Vitale, anche lui impegnato nella lotta ai rifiuti in quel di S.M. Capua Vetere mi ha segnalato questo interessantissimo articolo di Marco Niro apparso su Megachip di ieri 5 febbraio. L'artricolo e molto illuminante sul problema dello smaltimento finale dei rifiuti (inceneritore si - inceneritore no)perche mette a confronto due esperti trentini di opposte posizioni. Vi invito a leggerlo con attenzione
Emergenza-rifiuti: inceneritore necessario? di Marco Niro - Megachip La raccolta differenziata serve per far funzionare meglio il termovalorizzatore. Buona questa! Peccato che chi l'ha detta non pensava di fare una battuta. Il sottoscritto ricorda di averla sentita pronunciare con estrema serietà dagli affermati giornalisti Luca Floris e Aldo Forbice, durante le loro seguitissime trasmissioni in onda su RaiDue e RadioUno.